
Mi stai a cuore
Oggi, 29 settembre, come ogni anno in tutto il mondo si celebra il “World Heart Day”, la “Giornata mondiale del Cuore”, promossa dalla World Heart Federation, l’organizzazione impegnata nella lotta alle malattie cardiovascolari.
Sapevi che nei Paesi Occidentali le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte?
Il cuore che stringo nella foto è sulla mia scrivania e l’ho voluto fortemente nel nostro logo, proprio perché “il nostro cuore mi sta a cuore”.
Sono, donna, sono medico, sono divulgatrice: il mio compito è ricordare che in menopausa aumentano le malattie cardiache.
Siamo abituate a pensare che queste riguardino soprattutto gli uomini purtroppo invece perdiamo lo “scudo protettivo” fornito dagli estrogeni e diventiamo vulnerabili pari a loro.
Le malattie cardiovascolari in menopausa sono la principale causa di morte per noi donne, al punto di superare tutte le forme di neoplasie, compreso il cancro del seno: dopo i 50 anni una donna su due è a rischio infarto!

Quest’anno poi, in tempi di pandemia da Covid-19, le persone affette da malattie cardiovascolari, se contraggono l’infezione, rischiano più delle altre di sviluppare quelle complicanze più difficili da curare.
Ecco quindi che questa edizione della Giornata mondiale del Cuore assume un’importanza particolare e prendersi cura del nostro cuore in questo momento diventa più importante che mai.
Non a caso il tema di quest’anno è “USA IL CUORE PER…”, un modo per sottolineare quanto noi medici ci sgoliamo a ripetere e ripetere: facciamo prevenzione e adottiamo uno stile di vita corretto!
Le malattie cardiovascolari, e tante altre patologie, si possono prevenire e combattere in maniera incisiva, proprio perché sono spesso la conseguenza di stili di vita sbagliati.
Usa allora il cuore per…
Ascoltare il tuo cuore
- Fai costantemente le analisi del sangue, soprattutto glicemia e colesterolo e monitorizza regolarmente la pressione sanguigna
- Tieni sotto controllo il peso cercando di mantenerlo stabile
- Se sei affetto da malattie cardiovascolari non permettere che il timore nei confronti del Covid-19 ti impedisca di effettuare i tuoi controlli regolari
Smettere di fumare
- Il fumo irrigidisce e restringe i vasi arteriosi e venosi, aumenta la pressione sanguigna e toglie ossigeno.
- Bastano due anni, se si smette di fumare, per ridurre il rischio di malattia coronarica
- Smettere di fumare è un modo per prendersi cura non solo della propria salute ma anche di quella di chi ci è vicino: il fumo passivo provoca danni cardiovascolari anche ai non fumatori

Curare l’alimentazione
- Mangia cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno. Dai, lo dice anche la pubblicità!
- Evita lo zucchero, anche quello “nascosto”, contenuto in bevande, succhi e cibi industriali insospettabili
- Limita l’uso di cibi confezionati e precotti, soprattutto per i pasti da consumare a scuola o al lavoro
- Modera il consumo di alcool, concediti magari un prosecco o un bicchiere di buon vino rosso un paio di volte a settimana
- No ai superacolici
- Mangia poca carne, sì al pesce 2 – 3 volte a settimana, inserisci nella tua alimentazione i legumi
- Usa meno sale
Fare attività fisica
Passiamo molto tempo davanti al pc o alla televisione, prendiamo la macchina anche per andare solo a prendere il latte al negozio dietro l’angolo, camminiamo sempre meno.
Secondo dati dell’ISS – Istituto Superiore Sanita – la prevalenza di inattività fisica per le donne resta superiore al 40%
- Sono sufficienti 30 minuti per tre giorni alla settimana di camminata veloce o di bicicletta.
- Non rimaniamo attaccate al divano, cerchiamo di essere più attive, usciamo anche solo per fare il giro dell’isolato, usiamo le scale
- Se non vogliamo uscire organizziamoci per fare attività fisica in casa, magari partecipando a lezioni on line, ormai il web offre una scelta vastissima

Usa il cuore per te, per le persone che ami, per la comunità, usa il cuore per fare scelte migliori, insomma…
USA IL CUORE PER IL CUORE
Dai, non è poi così difficile starsi a cuore no?
Doc Luisa


