
Vampate vi odio!
Sì proprio loro, le VAMPATE!
Sono forse l’aspetto più fastidioso di questa fase di cambiamento della nostra vita, arrivano all’improvviso, spesso nei momenti meno opportuni, nel bel mezzo della nostra giornata lavorativa o peggio ancora ci svegliano di notte mentre cerchiamo di riposare!
PERCHÈ VENGONO LE VAMPATE
I colpevoli sono gli estrogeni, ormoni che ci accompagnano nella fase fertile della nostra vita e che con la menopausa iniziano a ridursi.
La mancanza di estrogeni in menopausa manda in “tilt” l’ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale che, tra le varie funzioni, presiede alla regolazione della temperatura del nostro corpo, che, sentendosi disorientato, reagisce in maniera impropria rispetto al contesto scatenando la vampata.
Due sono i momenti cruciali della vampata:
- la vasodilatazione che causa il rossore e l’aumento del senso di calore,
- la sudorazione, le ghiandole sudoripare cercano di dissipare l’eccesso di calore producendo sudore.
COSA POSSIAMO FARE PER LE VAMPATE?
Innanzi tutto parliamone con il ginecologo che ci segue abitualmente per escludere che ci siano altre patologie che possono causare questo disturbo. Decidiamo con lui il programma da attuare: esami strumentali per una corretta diagnosi ed eventuali terapie mediche o chirurgiche.
Per il resto ecco qui alcuni consigli:
- abbigliamento: vestirsi a “cipolla”! Utilizziamo abiti a strati, magari un tween set e se possibile scegliamo tessuti naturali quali cotone e lino. Stesso cosa vale per la notte: lenzuola e pigiami di cotone leggeri e nei momenti di freddo semmai aggiungiamo una coperta
- movimento: dalla camminata veloce a qualsiasi sport siete abituate a praticare purché, oltre l’effetto tonificante, abbia per voi un effetto rilassante
- alimentazione: sempre valide le “regole di buona alimentazione”, cerchiamo di evitare questi alimenti: caffè, alcool, cioccolato, peperoncino, spezie e zucchero.
RIMEDIO FITOTERAPICO PER LE VAMPATE
- un supporto ci arriva anche dalla fitoterapia: provate Leunurus cardiaca TM (Tintura Madre). Mettete 60 gocce nella tisana a colazione e la sera prima di andare a dormire per tre settimane e ditemi come va!
