Bellezza

Le maschere in tessuto

Ma è vero che le maschere in tessuto danno risultati immediati?

Non a caso sono tra i prodotti di bellezza più venduti del momento, proprio perché riescono a coniugare la praticità ai risultati.

Si tratta di fogli che hanno la forma del viso e sono generalmente in cellulosa bio, tessuto non tessuto, garza, cotone, tutti materiali che hanno una trama capace di aderire perfettamente alla pelle ed in grado di trattenere e favorire la veicolazione dei principi attivi che contengono. Personalmente prediligo quelle in cellulosa bio perché ben tollerate anche dalle pelli più sensibili e perché biodegradabili: dopo l’utilizzo possono infatti essere gettate nell’organico.

Il fatto che siano già pronte per l’uso le rende molto alettanti, vanno infatti semplicemente poggiate sulla pelle e lasciate agire, una volta tolte basterà far assorbire con un massaggio i residui, senza bisogno di sciacquare il viso.

Ma come fanno a dare questi risultati così evidenti fin dalla prima applicazione?

  • Innanzitutto sono letteralmente imbevute di principi attivi, pensate che si stima che l’applicazione di una maschera ne faccia assorbire alla pelle la stessa quantità che assimilerebbe in una settimana!
  • Svolgono poi un’azione occlusiva capace di “spingere” le sostanze funzionali in profondità.
  • Grazie a questo contatto continuo e prolungato, lo strato corneo, quello più duro e superficiale della nostra pelle, si ammorbidisce.
  • Si attiva il calore naturale della pelle.
  • Si creano quindi le condizioni ottimali per favorire la penetrazione dei principi attivi.
  • Questi ultimi potranno variare a seconda dell’azione che vogliamo ottenere dalla maschera: idratante, lenitiva, illuminante, antiossidante, vitaminica, etc.

Piccola tip: conserviamole in frigorifero, ottimizzeremo ed amplificheremo l’azione calmante e soprattutto tonificante!

Come si usano le maschere in tessuto?

  • Innanzitutto, come per qualsiasi tipo di maschera, detergiamo bene a fondo la pelle, ancora meglio se prima avremo eseguito anche un’esfoliazione.
  • Applichiamo il tonico.
  • Apriamo la busta ed estraiamo la maschera.
  • Posizioniamola sul viso facendo ben attenzione che non restino bolle d’aria ma che aderisca perfettamente alle forme del viso.
  • Lasciamola in posa per almeno 15 minuti e se possibile godiamoci questo tempo sdraiandoci sul letto, ancora meglio se al buio, per ottimizzare un bel momento relax!
  • Rimuoviamo la maschera delicatamente e massaggiamo i residui  rimasti sulla pelle fino a completo assorbimento.

Ogni quanto fare la maschera in tessuto?

Come avrai letto nella “Guida alla skincare” che hai ricevuto iscrivendoti alla nostra newsletter,  le maschere in generale non devono mancare mai nella nostra beauty routine settimanale.


Non sei ancora iscritta alla nostra newsletter?

Corri a farlo, iscriviti qui.


Anche questa in tessuto possiamo applicarla da una a tre volte a settimana, a seconda del grado e dell’importanza dell’inestetismo che vogliamo trattare.

Troviamo maschere in tessuto anche specifiche per il contorno occhi, con azione drenante sulle borse, schiarente sulle occhiaie, distensiva sulle rughe o liftante, ma di questi patch occhi ne parleremo in un prossimo articolo!

Allora…? Ti è venuta voglia di provarla?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *