
LA PELLE SENSIBILE IN PRIMAVERA
È la stagione della rinascita, della luce e dei colori, ma anche il momento in cui il nostro organismo deve adattarsi al cambiamento climatico ed alla nuova ondata di luce.
La pelle sensibile, che già presenta una barriera fragile, ama la stabilità e questo doversi abituare repentinamente alle variazioni climatiche la fa diventare più reattiva.
Come si riconosce una pelle sensibile?
Bisognerà tenere sotto controllo i seguenti aspetti:
- prurito
- pizzicore
- bruciore
- desquamazione
- sensazione di pelle “che tira”
- disidratazione
- fragilità
- invecchiamento cutaneo precoce
- discromie

In menopausa cambia l’assetto ormonale
Questo comporta innanzitutto la diminuzione di produzione di sebo, elemento importantissimo per garantire l’idratazione, l’elasticità e la funzione protezione-barriera, inoltre aumenta la sensibilità dei vasi sanguigni cutanei, peggiorando l’entità delle manifestazioni cutanee.
Come conseguenza la nostra pelle sarà più esposta all’aggressione degli agenti nocivi esterni ed all’insorgenza di patologie cutanee, come ad esempio la rosacea.
Possiamo usare i cosmetici in questi casi?
Senza dubbio possono essere un valido supporto, purché scelti in base alle esigenze della propria pelle, utilizzati con costanza e facendo attenzione ai principi attivi che dovranno:
- ridurre la vasodilatazione attraverso meccanismi d’azione capillaro-protettivi
- lenire i fastidi
- riparare la cute danneggiata
- rafforzare le difese naturali della pelle
- proteggere dalle aggressioni degli agenti nocivi esterni

Cosa dovranno contenere questi cosmetici?
Hamamelis, camomilla, tiglio, ippocastano, mirtillo, calendula, centella, aloe, germe di grano, i loro estratti sono molti utilizzati nelle formulazioni per pelli sensibili, in quanto capaci di svolgere azione antinfiammatoria e capillaro-protettrice.
La stessa liquirizia ci fornisce l’acido 18-beta-glicirretico, noto proprio per le sue proprietà antinfiammatorie, dette anche “cortison like”.

“Skincare Probiotico”
Si sta facendo sempre più spazio, nuove formulazioni cosmetiche all’avanguardia a base di probiotici che mirano a proteggere la moltitudine di batteri buoni presenti sulla nostra pelle, che a loro volta hanno il compito di mantenere forte e sano il sistema di difesa immunitaria.
I cosmetici con probiotici rafforzano la barriera cutanea, combattono gli stati infiammatori e mantengono in equilibrio la pelle, tanto più se reattiva e sensibile.
Quale sarà allora la routine cosmetica primaverile per la pelle sensibile?
- Cominceremo con una detersione delicata, preferendo detergenti specifici per pelli sensibili, non aggressivi e privi di profumo.
- Un tonico senz’alcool aiuterà ulteriormente a lenire la pelle.
- Seguirà una crema lenitiva, idratante e protettiva che contribuirà a mantenere il giusto assetto lipidico e ad innalzare la soglia di tollerabilità nei confronti degli agenti esterni irritanti.
- Non dovrà mancare una protezione solare alta che ci proteggerà dall’azione aggressiva dei raggi UV.
- Mettiamo da parte per il momento i prodotti esfolianti, la pelle è già di per sé fragile e delicata ed ha bisogno proprio di un suo spessore che la aiuti a proteggersi.
Tu cosa fai per aiutare la tua pelle?

