
Come cambia la pelle in menopausa
“Ma questa non sono io…”
Alzi la mano chi l’ha pensato almeno una volta guardandosi allo specchio!
Uhm… quante ne vedo…
Quei solchi sul viso ogni giorno più profondi, la pelle sempre più flaccida in continua lotta con la forza di gravità… l’autostima ci mette un attimo a scendere e la femminilità va a farsi benedire!
Colpa degli estrogeni
La colpa anche stavolta è tutta degli ormoni estrogeni che controllano direttamente tante funzioni della nostra pelle: diminuendo drasticamente la pelle accelera il processo di invecchiamento.
- Diventa più sottile, non riesce più a trattenere l’acqua, comincia quindi a disidratarsi e ad assumere un aspetto rugoso.
- Nella parte più profonda perde consistenza ed elasticità,
- si “rompe” formando nuove rughe.
- Diventa più fragile, si lesiona più facilmente ed ha maggiori difficoltà a cicatrizzare.
- Per non parlare dell’incarnato, la pelle trasparente, tende ad ingrigirsi, perde luminosità, compaiono le macchie, soprattutto nelle parti esposte al sole.
- Anche in zona unghie e capelli la situazione non è delle migliori…
Insomma, è inutile mettere la testa sotto la sabbia, questo è il fisiologico processo di invecchiamento, questa è la menopausa… ma noi siamo “più bellezza” no?
Anti-aging o pro-aging?
Come cosmetologa non parlo mai di anti-aging, proprio perché non esiste al momento niente in grado di impedire questa evoluzione, promuovo invece il pro-aging, tutte quelle tecniche ed accorgimenti che tutte noi possiamo mettere in pratica per mantenere il più a lungo possibile una pelle sana, con un conseguente incarnato luminoso e compatto!
Quindi andiamo avanti verso un’evoluzione in armonia!


