Bellezza

Il fumo sulla pelle

Doc Luisa ci ha raccontato la sua esperienza di otorino con i suoi pazienti tabagisti e di tutte le importanti problematiche legate al fumo, è che non finisce lì!

Occupandomi da 40 anni di trattamenti viso ho constatato che anche sulla pelle arrivano conseguenze devastanti.

La combustione del tabacco riduce l’ossigenazione della cute, crea un importante danno vascolare, danneggia i nostri meccanismi di riparazione ed altera il ciclo di produzione delle nostre cellule.

Insomma è una vera e propria fonte di quei famosi radicali liberi che sappiamo essere causa di invecchiamento e che tanto cerchiamo di combattere!

DANNI DEL FUMO SULLA PELLE

I danni sono molto evidenti:

  • 🚬 Innanzitutto il colorito diventa spento e grigiastro, indice proprio della cattiva ossigenazione
  • 🚬 Aumenta la fragilità capillare, i vasi sanguigni perdono elasticità, si dilatano e riempiono la pelle di chiazze e venature rossastre
  • 🚬 La produzione di collagene ed elastina, le fibre che danno sostegno alla nostra pelle, viene ostacolata (come se non bastasse il drastico calo provocato dalla carenza di estrogeni) con conseguente accelerazione dell’invecchiamento
  • 🚬 Aumenta la vulnerabilità ai danni da raggi UV ed incrementa la comparsa di macchie
  • 🚬 C’è poi l’accentuazione del cosiddetto “codice a barre”, le fastidiose rughe sul labbro superiore, frutto proprio del continuo arricciare delle labbra
  • 🚬 Per non parlare poi del cattivo odore! Le sostanze prodotte dalla combustione si depositano anche sulla pelle ed hai voglia a fare esfoliazioni, se sei un fumatore incallito la puzza resta!
  • Con queste parole so che difficilmente “convertirò” una fumatrice ma è pur sempre un piccolo contributo all’informazione ed alla consapevolezza.

Perché voi Fan Ladies ci state a cuore.

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *